Il MONITORAGGIO INTELLIGENTE PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE
Il MONITORAGGIO INTELLIGENTE PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE
E’ la soluzione innovativa e integrata di assistenza domiciliare pensata per la popolazione più anziana residente nei piccoli comuni.
PER
– supportare le municipalità più piccole, soggette a dispersione demografica e caratterizzate da prevalenza di popolazione anziana, nella gestione delle politiche socio-assistenziali,
contenendo, altresì, la patologizzazione degli utenti e le ospedalizzazioni improprie;
– salvaguardare l’autonomia degli anziani fornendo loro la possibilità di rimanere nel proprio ambiente di vita;
– arginare potenziali sentimenti di solitudine e abbandono.
COME FUNZIONA
Attraverso una rete di dispositivi digitali che verranno consegnati al paziente e una piattaforma informatica su misura collegata a ciascuna unità abitativa, il sistema C4U di monitorare il comfort e la sicurezza degli utenti presso il proprio domicilio per tutto l’arco della giornata rilevando in tempo reale:
parametri biomedici (temperatura corporea, frequenza cardiaca).
gli spostamenti (geolocalizzazione, distanza e mappatura percorsi) e i vari tipi di movimento (allarme cadute, accesso ad aree non autorizzate…).
gli spazi e gli ambienti dell’unità abitativa (temperatura delle stanze, umidità, pressione, qualità dell’aria, fumo e gas…).
SERVIZIO OPZIONALE DI PRESIDIO H24 – 7/7 GIORNI
Nella versione PLUS la piattaforma è implementata per interfacciarsi con sistemi di assistenza h24 – 7/7 giorni.
Il servizio PLUS prevede:
a. il coinvolgimento di una centrale operativa, presidiata H24, che verifica costantemente la situazione di tutti gli anziani connessi in remoto e riceve eventuali Alert provenienti dai sistemi di sensoristica;
b. un gruppo di OSS reperibili H24 che interviene su chiamata della centrale operativa nel momento in cui si verificano degli Alert tali da necessitare di un intervento di aiuto;
c. l’organizzazione settimanale e su turni che garantisca una o più visite settimanali di personale per la compagnia e di monitoraggio della persona in casa;
d. una serie di attività in presenza, anche attraverso l’organizzazione di attività laboratoriali, con l’obiettivo di animare la giornata dell’anziano, nel rispetto dei tempi, degli spazi e della privacy dell’anziano e che potrà prevedere il coinvolgimento anche di giovani dei territori coinvolti.